Oggi, 13 marzo, si celebra la Giornata Mondiale del Rene, un’iniziativa promossa dall’International Society of Nephrology (ISN) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute renale e sulla prevenzione delle malattie ai reni.
🔎 Perché è importante?
I reni svolgono una funzione fondamentale nel nostro organismo, filtrando dal sangue i prodotti di scarto e regolando il bilancio idro-salino. La prevenzione è essenziale: conoscere i fattori di rischio e sottoporsi a controlli periodici può fare la differenza nella diagnosi precoce e nella gestione delle malattie renali.
✅ Test consigliati per la prevenzione
L’ISN indica tra le strategie di prevenzione test semplici, non invasivi ed economici per i soggetti a rischio:
🔬 Esami delle urine:
- Albuminuria (dosaggio dell’albumina nelle urine) → La presenza di albumina nelle urine è spesso uno dei primi segnali della malattia renale, soprattutto in caso di diabete.
- Creatinina urinaria (uACR) → Il suo aumento può essere indice di un malfunzionamento renale.
🩸 Esami del sangue:
- Emoglobina glicata / Glicemia → Per verificare la presenza di diabete di tipo 2, uno dei principali fattori di rischio per la malattia renale.
- Creatinina sierica (più accurata se combinata con cistatina C) → Per stimare la velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) e valutare la funzionalità renale.
- Azotemia → Indicatore della capacità del rene di eliminare i prodotti di scarto.
- Acido urico (Uricemia) → Parametro utile nella valutazione della salute renale.
📍 Dove e quando fare i test?
Tutti questi esami possono essere eseguiti senza prenotazione, ogni mattina dalle 7:00 alle 10:00, presso tutte le sedi del Centro Diagnostico Senese. Per le urine è sufficiente consegnare un campione contenente la raccolta della prima minzione del mattino.
📞 Per maggiori informazioni:
📧 info@centrodiagnosticosenese.it
☎ 0577 51026